L’Internet dei corpi: il corpo come piattaforma tecnologica

L’Internet dei corpi: il corpo come piattaforma tecnologica

Introduzione

Non sono passati nemmeno dieci anni da quando l’Internet delle cose ha fatto notizia e ha alimentato i sogni dei tecnologi di tutto il mondo. Vestiti intelligenti che possono misurare il tuo umore e aggiornare il tuo telefono cellulare, occhiali intelligenti con i quali puoi sovrapporre la realtà con un secondo strato tuo, ad es. con realtà personalizzate, lampadine intelligenti ed economiche incaricate di portare il peso della vostra eco-coscienza accendendosi solo quando siete nella stanza o quando date il comando dal controllore della vostra vita alias smartphone, caffettiere intelligenti, tazze ingegnose, lavandini abilitati al wi-fi e la lista continua. Tutta questa nuova vita “intelligente” e illusoria promessa dall’interconnessione universale di tutto su internet si è rivelata, almeno finora, una mera fantasia. Ma questa è una prova del fallimento dell’Internet delle cose? In un certo senso, la risposta dovrebbe essere affermativa (di nuovo, almeno per ora), almeno se si vuole prendere tali promesse al valore nominale. D’altra parte, l’Internet delle cose può essere considerato un “fallimento” tanto quanto qualsiasi nuovo modello di società basata sull’automobile è un “fallimento” perché i suoi conducenti finiscono per passare la maggior parte del loro tempo a muoversi al ritmo di un bradipo su Alexandra piuttosto che con grazia felina su strade aperte, vaste distese di aperta campagna o su strade serpeggianti e panoramiche arroccate su montagne verdi, come dovrebbero, visti gli spot pubblicitari. La differenza cruciale nel caso dell’Internet of Things, che fornirà la misura di qualsiasi fallimento o successo, è che non è stato semplicemente un tentativo di promuovere un prodotto o addirittura una gamma di prodotti. Ciò che è stato ampiamente promosso o addirittura imposto non era tanto e non solo gli specchietti per le allodole dei dispositivi intelligenti, ma l’idea stessa di connettività universale, la nozione che le informazioni possono essere tratte da tutto e che queste informazioni possono essere valutate, sfruttate e valorizzate.

Ci sono stati molti, troppi, probabilmente la stragrande maggioranza dei soggetti delle società occidentali, che sono sembrati fin troppo disposti ad abboccare all’amo di tutti i tipi di dispositivi intelligenti. Ritrovarsi con il gancio dell’interconnettività universale incastrato dentro di loro, forse non ancora sufficientemente consapevoli delle conseguenze della posizione in cui si sono trovati. Gli oceani di novocaina psico-intellettuale in cui nuotano quotidianamente (per gentile concessione dei social media e delle piattaforme di lobotomia in abbonamento) non lasciano loro molto spazio di manovra. L’ampiezza di questa ritirata di coscienza e la concessione in preda al panico di posizioni sul campo di battaglia che una volta sarebbero state considerate non negoziabili è diventata evidente, se non altro, con il recente rilascio di certificati sanitari. La disponibilità docile con cui i sudditi esibiscono i simboli della loro indegna conformità a un regime paranoico (anche per movimenti non necessari, come quelli legati al lavoro o agli studi) è un punto basso ma non il nadir del declino politico ed estetico-morale; all’altra estremità della fogna ci sono coloro che assumono il ruolo di controllori, non di rado godono del loro ruolo, anche se non lo ammettono apertamente, forse nemmeno a se stessi (il loro tono di voce e il linguaggio del corpo sono, tuttavia, testimoni inconfutabili). Una meravigliosa condizione sociale che permette di creare ovunque microclimi e alveoli, all’interno dei quali i funghi degli atteggiamenti autoritari meschini acquistano lo status dell’auto-evidente: l’insegnante controlla gli alunni (una persona maliziosa potrebbe dire: “non è un nuovo ruolo per gli insegnanti”), il commesso controlla l’insegnante quando si presenta come cliente, il cameriere controlla il commesso quando va a comprare un caffè ecc. A tutti viene data la possibilità di assumere il ruolo dell’esaminatore; ma a nessuno viene risparmiato il ruolo dell’esaminato: in altre parole, la definizione della condizione cannibale.

Un promemoria non banale: tutte queste cose devono il loro “successo” in gran parte al fatto che sono mediate meccanicamente. Gli smartphone che promettevano la fioritura di una vita in cui tutto sarebbe stato disponibile alla (o anche prima della) pressione di un pulsante sembrano aver diffuso prima il concime della barbarie sociale sotto forma di sorveglianza reciproca. È ovvio che senza la capacità di scannerizzare e identificare istantaneamente un certificato, l’intero regime di sorveglianza “medica” sarebbe instabile e a tal punto che alla fine potrebbe crollare. Ma chi oserebbe opporsi a tali pratiche tra coloro che, per amore di una qualunque “comodità” gratuita, sono diventati degli smidollati dissanguatori di dati attraverso i loro dispositivi interconnessi di ogni tipo?

Il corpo come campo di intervento

Questa intersezione della “cura” medica e della sorveglianza con le tecnologie di rete non è né temporanea né occasionale, anche se viene spesso presentata come tale. È un asse chiave della marcia capitalista verso la quarta rivoluzione industriale che si sviluppa a volte sotto varie etichette. Due di queste sono la medicina di precisione, che si preoccupa di operare su un livello un po’ più tangibile e concreto, e il post-umanesimo, per il quale nessuna vanità metafisica e nessuna soteriologia religiosa sono estranee e inappropriate.1 Come se queste non bastassero, una terza etichetta simile è circolata di recente: ci riferiamo al cosiddetto “Internet dei corpi”. Non siamo fan della creazione inflazionata di nuovi termini per qualsiasi cosa un burocrate in un think tank o un ricercatore in cerca di nuovi finanziamenti possa inventarsi. L’Internet dei corpi sembra all’inizio un caso simile di un termine senza oggetto particolare che viene a riciclare del vecchio materiale. Anche se questo è vero in una certa misura, ad un secondo sguardo il termine sembra effettivamente segnalare una nuova svolta nella relazione tra sorveglianza corporea ed elettronica che merita uno sguardo più attento. A differenza della medicina di precisione, l’Internet of Bodies non riguarda solo i problemi di salute, ma potenzialmente tutto ciò che potrebbe coinvolgere il corpo, sia sano che malato. E come estensione in qualche modo del post-umanesimo, non solo immagina il corpo biologico come perpetuamente aggiornabile, ma allo stesso tempo come “aperto” al mondo esterno, come una fonte infinita di informazioni, come un nodo all’interno di una mega-macchina di feedback (il buon vecchio sogno cibernetico).

Ma cos’è esattamente l’Internet dei corpi? Se l’Internet of Things era l’idea che ogni oggetto nel mondo può essere dotato di sensori in grado di connettersi a Internet, l’Internet of Bodies fa un passo avanti trattando il corpo stesso come un tale “oggetto”. Il corpo è ora inteso come una “piattaforma tecnologica “2 sulla quale possono essere dispiegati e fissati vari tipi di dispositivi. Questo era più o meno lo scopo della corrente dell’auto-quantificazione e del sé quantificato. Per l’Internet dei corpi, invece, l’auto-quantificazione è solo il primo passo. L’integrazione dei corpi quantificati e hackerati in una rete di comunicazione, la loro apertura quasi anatomica al mondo esterno, anche sotto forma di un flusso di informazioni, è il secondo passo.

I primi riferimenti al termine Internet of Bodies (almeno in base alla nostra ricerca) sembrano risalire al 2014 ed erano legati alle ambizioni di Google di sviluppare dispositivi incorporabili come lenti a contatto contenenti nano-circuiti e antenne delle dimensioni di un capello.3 Nonostante il suo carattere accattivante e sensazionalista, come termine non ha guadagnato particolare slancio negli anni immediatamente successivi. La sua istituzione più ampia è avvenuta in due fasi, con un leggero ritardo. In primo luogo, è stato utilizzato dall’accademica, professoressa di diritto statunitense, Andrea Matwyshyn in un approfondito articolo in cui descrive, categorizza e analizza, spesso in modo molto critico, i dispositivi in questione e le conseguenze legali della loro proliferazione in futuro.4 Questo articolo è stato da allora un punto di riferimento costante in tutte le discussioni relative all’Internet dei corpi. Al suo secondo anno, questo termine sembra esplodere in popolarità a partire dal 2020. Il ruolo di primo piano è stato ora assunto da think tank (come RAND5), organizzazioni tipo World Economic Forum6 e associazioni tecno-scientifiche attraverso le loro riviste.7 Il fatto che questo termine si sia improvvisamente ritrovato sulle labbra e nelle penne più ufficiali proprio nel momento in cui la pandemia di totalitarismo sotto le spoglie del coronavirus ha messo in discussione nozioni fondamentali del corpo e della sua autonomia non può essere considerato semplicemente casuale. Non è una coincidenza di tempo. Coloro che pensavano che la gestione del coronavirus riguardasse semplicemente il virus stesso e i possibili modi di affrontarlo, impareranno presto che in realtà riguardava tutto il loro corpo. E l’Internet dei corpi sarà uno dei termini del polinomio in base al quale saranno descritti e circoscritti i corpi dei soggetti delle società occidentali.

L’articolo di Matwyshyn citato sopra cerca, oltre a fornire una definizione di Internet of Bodies, di fare una prima classificazione genealogica dei dispositivi rilevanti. Come prima generazione di dispositivi Internet Of Bodies (IoB) cita quelli che interagiscono con il corpo pur rimanendo esterni ad esso (body-external). Gli esempi sono abbondanti: dagli occhiali intelligenti di Google che sono stati malamente ritirati (ma solo temporaneamente, secondo noi) a tutti i tipi di wearables per registrare l’attività fisica o anche dispositivi elettronici per la pelle che sono attaccati alla pelle normale e prendono misure di interesse medico. Qui è importante capire che molti di questi dispositivi non sono nemmeno considerati dispositivi medici e quindi la loro vendita e il loro uso non richiedono l’approvazione degli organismi competenti. Tuttavia, hanno quasi sempre la capacità di raccogliere, elaborare e conservare i dati registrati, lontano dal controllo degli utenti. La questione della proprietà, della titolarità e del possesso di questi dati è ancora in un vuoto giuridico, il che naturalmente non impedisce alle aziende che ci sono dietro di imbarcarsi in operazioni senza precedenti di accumulazione primitiva di “capitale digitale”, vista l’ignoranza e l’accidia che gli utenti mostrano su tali questioni.

La seconda generazione di dispositivi IoB riguarda ora dispositivi che, per funzionare, devono essere “installati” sul corpo dell’utente per mezzo di tecniche invasive che sfondano i confini dermici del corpo (body internal). Impianti cocleari (e dispositivi di riparazione dei danni sensoriali in generale), pacemaker intelligenti, pillole elettroniche con la capacità di emettere informazioni dopo l’ingestione, organi artificiali (prodotti della stampante 3D) sono solo alcuni degli esempi rilevanti. Anche se non sono nuove come idee (i pacemaker convenzionali hanno una lunga storia), ciò che ora li distingue dai loro antenati è la loro capacità di interfacciarsi con il mondo esterno in prima istanza; e in seconda istanza, la capacità di ricevere comandi dal mondo esterno e di adattare il loro comportamento, sia sulla base di tali comandi esterni o anche spontaneamente sulla base di istruzioni interne, poiché molti di loro hanno una potenza di calcolo propria, a volte dotata di algoritmi di intelligenza artificiale. 8 Va da sé che anche con questo tipo di dispositivo esiste ancora il problema dello status legale dei dati raccolti. Infatti, dato che in molti casi abbiamo a che fare con il controllo di funzioni vitali del corpo, se il software di questi dispositivi è considerato di proprietà del produttore, la questione viene portata a un livello ancora più profondo: le aziende, in base alle proprie disposizioni, intenzioni e rifiuti di mantenere, rimuovere o aggiornare i relativi pacchetti software, acquisiscono de facto diritti di proprietà sul corpo degli utenti; in casi estremi anche diritti di vita e di morte. In nessun caso, tuttavia, si deve presumere che questa generazione di dispositivi IoB sia limitata ad applicazioni mediche terapeutiche o preventive. Per esempio, le lenti a contatto intelligenti che possono proiettare informazioni o addirittura interi mondi virtuali direttamente nell’occhio stanno prendendo piede per la parte di intrattenimento e socializzazione; una parte che alla lunga potrebbe rivelarsi più importante e redditizia di quella strettamente medica.

Infine, la terza generazione, che è considerata la meno sviluppata al momento, comprende quei dispositivi che mirano a combinare intelligenza biologica e artificiale; in altre parole, dispositivi che sono collegati al sistema nervoso degli utenti e possono quindi essere messi sotto il controllo diretto delle loro “menti”. Rientrano in questa categoria vari tipi di arti protesici che possono essere mossi per mezzo di elettrodi collegati ai nervi rimanenti dell’arto amputato. Ancora una volta, tuttavia, non è affatto necessario che l’uso di tali dispositivi rimanga in un quadro strettamente medico-terapeutico. Non c’è dubbio che il campo del potenziamento e dell’ottimizzazione cognitiva e neurale si rivolgerà a intere popolazioni, non solo ai malati, ma anche ai sani – o meglio ai prevalentemente sani. Al momento, i dispositivi esistenti non sembrano fornire capacità di immergersi nelle strutture profonde del sistema nervoso; sono generalmente limitati a quelle che vengono chiamate “interfacce cervello-computer” che operano attraverso una connessione tangenziale al sistema nervoso (ad esempio, tramite elettrodi). Tuttavia, la ricerca di scavo nel funzionamento interno del cervello sta procedendo rapidamente,9 senza alcuna certezza su quando i suoi risultati troveranno la loro strada nel mondo reale. Se prendiamo il caso del coronavirus e i preparati genetici preventivi presentati come una salvezza contro di esso come un buon esempio di ciò che verrà, allora non dobbiamo aspettarci controlli di sicurezza approfonditi per questi dispositivi che aspirano ad agganciarsi al sistema nervoso. Se il sistema immunitario è stato gettato nella pattumiera come obsoleto con tale facilità, non c’è motivo per cui lo stesso non debba accadere con il sistema nervoso.

Il grande crollo

Dovrebbe essere ovvio da quanto sopra che non siamo solo di fronte a un cambiamento di paradigma in termini di comprensione della salute e quindi di tecniche terapeutiche appropriate, ma anche a una ristrutturazione altrettanto importante della comprensione del corpo e per estensione anche del sé. Il corpo non ha più confini inviolabili, non costituisce più un santuario al quale si può accedere solo in circostanze molto specifiche e con le massime precauzioni, non è nemmeno qualcosa che possiedo in esclusiva, secondo le dottrine del liberalismo classico. Il corpo si apre al mondo, diventa quasi trasparente, da sfera ripiegata su se stessa diventa una superficie dispiegata di cui ogni centimetro è disponibile per la misurazione e l’esame. Non c’è più un orizzonte di fatti, per quanto nebuloso, al di là del quale riposa un nucleo duro di soggettività. Una moltitudine di funzioni corporee (o anche di organi) possono essere sostituite da altre, rinforzate artificialmente o anche lasciate atrofizzare al punto da essere considerate “obsolete”.

Un tale sviluppo può essere visto come una buona cosa da alcuni o anche come una conferma delle teorie della cosiddetta mente estesa (vedi il lavoro dei “filosofi della mente” Andy Clark e David Chalmers) secondo cui ciò che chiamiamo “mente” non è limitato ai confini del cervello o anche del corpo, ma include parti del mondo esterno (per esempio le pagine su cui io sto scrivendo questo articolo e voi lo state leggendo fanno parte rispettivamente della mia e della vostra mente). Tali teorie nascono da una disposizione in linea di principio corretta della critica contro le concezioni che vedono la mente come un’unità fondamentalmente chiusa e completamente individuata (ricordando così l’ontologia metafisica di Leibniz) che solo in un secondo tempo stabilisce relazioni con il suo ambiente. Ma nella misura in cui soffrono di una mancanza di sensibilità dialettica – e questa è una condizione comune – possono facilmente finire con un idealismo estremo (tipo Berkeley). Inoltre, la nozione di un corpo esteso (per parafrasare il termine “mente estesa”) che l’Internet dei Corpi propone, annulla essenzialmente la nozione precedente che vedeva il corpo (e il sé) come una totalità non modificata, il risultato di milioni di anni di evoluzione biologica. In altre parole, il corpo non era visto come un mero assemblaggio cumulativo di organi e funzioni individuali e indipendenti che potevano essere riorganizzati a piacimento, ma come una totalità con una sua peculiare teleologia sotto la quale rientravano i singoli organi – e qui si potrebbe anche invocare la nozione spinoziana di conatus, cioè lo sforzo che ogni essere vivente fa per mantenere la sua esistenza come totalità. Secondo l’Internet dei corpi, il conatus di Spinoza non è altro che un’illusione; il corpo (può e vuole) è in costante comunicazione con il suo ambiente, ricevendo comandi da esso e in costante disponibilità a rispondere. Non si sa (almeno ai nostri occhi semplicistici) quali sarebbero le conseguenze di una tale “rottura dei vasi” del corpo umano (e probabilmente non solo).10 Come minimo, si potrebbero immaginare esseri gravemente disturbati e psico-intellettualmente mutilati in completa confusione di identità e incapaci di sintetizzare le loro esperienze in una comprensione coerente del mondo e di se stessi. Il che a sua volta è assolutamente certo che porterà gravi disturbi anche in ciò che chiamiamo salute fisica; un organismo che non è in grado di distinguere con un certo grado di chiarezza tra il “fuori” e il “dentro” è un organismo il cui sistema immunitario sarà in una crisi permanente e il cui sistema nervoso sarà in uno stato maniaco-depressivo: sia in una iper-stimolazione cercando di rispondere incessantemente a nuovi stimoli e comandi o in una catatonia, rassegnandosi alla richiesta di azione, reazione e feedback costante.

Il colpo contro il senso del sé e la dissoluzione della soggettività basata sul corpo non arriverà, tuttavia, solo attraverso il crollo del senso di interezza dei singoli organismi biologici. Dal momento che le ambizioni dell’Internet dei Corpi hanno un forte sapore di post-umanesimo, puntando al sovraccarico del concetto di salute verso l'”ideale” di un continuo miglioramento, ciò implica che qualsiasi divisione (di classe e non solo) tra i soggetti umani può anche iniziare ad acquisire una dimensione biologica.11 Se alcuni soggetti, a causa dei loro “miglioramenti” e aggiornamenti artificiali, possiedono una gamma di esperienze radicalmente diversa da quella dei modelli più “antiquati”, senza nemmeno potersi liberare di queste esperienze aumentate a causa della profonda integrazione dei relativi dispositivi con i loro corpi (tranne forse a un costo molto elevato), allora la griglia (comunque poco durevole, dopo tanti decenni di avanzamento dell’individualizzazione) dell’intersoggettività comincerà a disfarsi. Quale sarà il terreno empirico comune su cui questi soggetti potranno stare e stabilire canali di comunicazione? Come potranno conversare e con quale lingua come veicolo? Sarà ancora possibile “il lavoro del traduttore” una volta che la comunità esperienziale del sentire, quel linguaggio segreto delle creature umane (e degli esseri viventi in generale) che anima le singole lingue umane, sarà stato prosciugato?

La questione non è ovviamente solo “comunicativa”. Dato che l’identità e la percezione di sé emergono attraverso l’intersoggettività, come nodi sul nodo delle relazioni sociali (un essere individuale non potrebbe nemmeno costituire un’identità), qualsiasi scioglimento di questo nodo significherebbe automaticamente uno scioglimento delle identità individuali. Questo sarebbe naturalmente uno scenario assolutamente estremo con poche possibilità di realizzazione. Nel caso più estremo, si tratterebbe della possibilità di creare persino nuove specie biologiche attraverso un tale processo di differenziazione tecno-biologica continua. Anche negli scenari più blandi, tuttavia, il problema della costituzione dell’identità rimane. Identità individuali e collettive. La quarta rivoluzione industriale sembra prevedere una disincarnazione universale, non solo in relazione al lavoro e alla conoscenza che richiede, ma anche in relazione alle funzioni di base del corpo, anche in relazione al sé e al suo costituire una totalità. Il sé non è mai stato, ovviamente, un’unità isolata, esclusa dal resto del mondo. La sua sottomissione alle norme di tutti i tipi di dispositivi e algoritmi, tuttavia, non è altro che l’annientamento.

Oltre alle suddette questioni, un po’ filosofiche ed esistenziali, ce n’è un’altra che è estremamente politica ed economica. È la questione del costo della riproduzione sociale degli strati subordinati nelle società occidentali e la relazione di questo costo con l’Internet dei corpi. Quali sono i benefici dell’Internet dei corpi, in base alle stime del World Economic Forum:13 “consentire il monitoraggio remoto dei pazienti”, “migliorare il coinvolgimento dei pazienti e promuovere uno stile di vita sano”, “avanzare le cure preventive e la medicina di precisione” e “migliorare la sicurezza sul posto di lavoro”. Non ci vuole un occhio particolarmente penetrante per rendersi conto che lo scopo principale di tutta questa campagna per quantificare il corpo e rendere le sue informazioni disponibili al mondo esterno è quello di controllarlo più strettamente, di monitorarlo in modo che le sue cattive abitudini possano essere sradicate e la sensazione che non ti appartiene come pensavi, che qualsiasi maltrattamento di esso costituisce un comportamento antisociale. Dietro le chiacchiere sulla medicina di precisione, i trattamenti preventivi e la continuità delle cure si nasconde una ristrutturazione fondamentale del concetto di salute, i sistemi di fornitura dei servizi sanitari, i diritti rilevanti che i pazienti possono esigere e gli obblighi corrispondenti da parte dello Stato e dei fornitori privati. I costi della riproduzione sociale sono ormai considerati “insostenibili” – o, in altre parole, solo apparentemente in contraddizione con i costi “insostenibili”, il settore della riproduzione sociale della salute può diventare estremamente redditizio se viene liberato dall’inutile “grasso” del “decido io quando sono malato, quando farmi curare e se seguire i consigli di questo o quel medico”.

Forse non sarebbe esagerato dire che stiamo entrando in un modello di riproduzione sociale snella, una parafrasi del termine lean production (noto anche come toyotismo). La malattia, specialmente quella non autorizzata, è ora vista come uno spreco, come qualcosa che deve essere previsto e prevenuto. E quando questo non è possibile, dovrebbe essere eliminato il più presto possibile sotto l’occhio vigile del medico.14 Sarebbe ingenuo, tuttavia, credere che questo comporti almeno un miglioramento generale della salute. Proprio come il toyotismo non è stato introdotto nel processo produttivo nel tentativo di de-crescere, ma proprio per aumentare la produzione, così anche il toyotismo sanitario probabilmente aumenterebbe i livelli di morbilità potendo decidere da solo cosa è morboso. La cosa spiacevole: non si tratterà della morbilità delle singole malattie, ma della morbilità come condizione costituzionale dell’esistenza sociale, della società come un’enorme unità di cura intensiva dove saranno registrati tutti gli indicatori biologici. Una tale società in conflitto permanente con il suo ambiente e la natura che la circonda è già una società morbosa nel suo nucleo. La sua unica via di fuga saranno gli analgesici, i tranquillanti e l’autodistruzione.

Separatrix, Cyborg Magazine, n.23, Atene
https://www.sarajevomag.net/cyborg/cyborg.html
Pubblicato in L’Urlo della Terra, num.10, Luglio 2022

Note

1 – Vedi articoli precedenti correlati in Cyborg: “Molti, troppi, e sani: i big data sanitari sono un’altra miniera d’oro”, v. 18; “Indossabile, portatile, sottocutaneo: il corpo come scheda madre”, v. 10; “Medicina di precisione: la personalizzazione della medicina”, v. 9 (in greco).

2 – Il termine non è nostro. Vedi l’articolo del World Economic Forum: “Shaping the Future of the Internet of Bodies: new challenges of technology governance”, luglio 2020, https://www3.weforum.org/docs/WEF_IoB_briefing_paper_2020.pdf

3 – https://web.archive.org/web/20140121011604/http://

motherboard.vice.com/blog/googles-internet-of-things-now-includes-your-body

e https://www.vice.com/en/article/gvyqgm/the-internet-of-bodies-is-coming-and-you-could-get-hacked

4 – “The Internet of Bodies”, William & Mary Law Review, 2019.

5 – https://www.rand.org/about/nextgen/art-plus-data/giorgia-lupi/internet-of-bodies-our-connected-future.html

e https://www.rand.org/pubs/research_reports/RR3226.html

6 – https://www.weforum.org/agenda/2020/06/internet-of-bodies-covid19-recovery-governance-health-data/

7 – “Intelligent Ingestibles: Future of Internet of Body” (Ingestibili intelligenti: il futuro dell’Internet dei corpi), IEEE Internet Computing, 2020 (https://ieeexplore.ieee.org/document/9195138), “The Internet of Bodies: A Systematic Survey on Propagation Characterization and Channel Modeling” (L’Internet dei corpi: un’indagine sistematica sulla caratterizzazione della propagazione e la modellazione dei canali), IEEE Internet of Things Journal, 2022 (https://ieeexplore.ieee.org/document/9490369)

8 – Dick Cheney, il noto ex vicepresidente degli Stati Uniti, ha ricevuto uno di questi pacemaker intelligenti. Tuttavia, dopo qualche tempo si è deciso di disabilitare le sue capacità di interfacciamento Wi-Fi con il mondo esterno per paura di un possibile hacking del dispositivo.

9 – Abbiamo riferito della ricerca sulla memoria nel numero precedente: “L’ingegneria dello spirito”, Cyborg, vol. 22. (in greco)

10 – Per i costruttivisti disimpegnati, non dovrebbero esserci problemi. Il solo suggerire che tale plasticità infinita possa avere conseguenze negative è automaticamente commettere l’errore dell'”essenzialismo”. Beati i poveri in spirito…

11 – A coloro che pensano che questo sia un po’ troppo, si consideri che sta già accadendo in una certa misura: attraverso la separazione in vaccinati e non vaccinati. Il corpo sano è stato essenzialmente messo al bando. Questa separazione sta ora assumendo anche chiare dimensioni di classe, con le classi medie e superiori del WAPL (white anglo-saxon progressive liberals) che sono sovrarappresentate nell’insieme dei fanatici della vaccinazione e delle misure di disciplinamento sociale. Vedi il breve articolo su unherd: “To witness the covid divide, walk from Brooklyn to Queens”, https://unherd.com/thepost/to-witness-the-covid-divide-walk-from-brooklyn-to-queens/. Fortunatamente, la sinistra vigile non è così facilmente sedotta dai fatti della realtà e tiene duro. Chiede più vaccini per tutto il mondo, anche se il resto del mondo non li vuole. Alcuni altri “rivoluzionari” invece, avendo ben assimilato la lezione delle manovre sindacali, insistono che la vaccinazione è una questione secondaria (“siamo contro la segregazione, ma chi non si vaccina è un idiota”). Και την «επαναστατική» πίτα ολάκερη, και τον σκύλο της (διανοητικής και κοινωνικής) βολής χορτάτο. Proverbio popolare greco. Il significato del proverbio è che qualcuno vuole “tutta la sua carne” ma anche “il suo cane sazio”. Volendo tutto il pane “rivoluzionario” e, allo stesso tempo, la loro posizione intellettuale e sociale sicura… [n.d.c]

12 – No, non siamo costruttivisti nemmeno a livello del linguaggio, non lo vediamo come un sistema di convenzioni arbitrarie. Coloro che non hanno ancora superato queste malattie infantili dovrebbero guardare gli scritti di Benjamin. Vedi: W. Benjamin (a cura di), Saggi sulla filosofia del linguaggio.

13 – Shaping the Future of the Internet of Bodies: New challenges of technology governance (Dare forma al futuro dell’Internet dei corpi: nuove sfide della governance tecnologica), WEF, 2020, https://www3.weforum.org/docs/WEF_IoB_briefing_paper_2020.pdf .

14 – Questo non è uno scenario fittizio. Una compagnia di assicurazioni ha rifiutato di coprire i costi dei pazienti in apnea sulla base dei dati inviati dai ventilatori ai suoi server, senza che i pazienti ne fossero a conoscenza. I pazienti che hanno usato le macchine per un tempo inferiore a quello indicato nelle istruzioni hanno perso il rimborso. Vedi: “Health Insurers Are Vacuuming up Details About You – and It Could Raise Your Rates “(Gli assicuratori sanitari stanno raccogliendo dettagli su di te – e potrebbero aumentare le tue tariffe), ProPublica, 2018, https://www.propublica.org/article/health-insurers-are-vacuuming-up-details-about-you-and-it-could-raise-your-rates